Lorenzo Milani. Oltre gli stereotipi correnti

Docenti formatori:

Anna Carfora e Sergio Tanzarella insegnano Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. San Luigi e sono i curatori del secondo volume di Lorenzo Milani, Tutti gli scritti, collana I Meridiani, Mondadori, Milano 2017.

Perché approfondire la conoscenza di Lorenzo Milani

Nonostante Lorenzo Milani sia un personaggio molto noto, la figura del prete e maestro fiorentino resta largamente sconosciuta o misconosciuta. Su di lui molto di fuorviante è stato detto e scritto, soprattutto attraverso i più comuni canali di informazione. Incontrare il priore di Barbiana attraverso i suoi scritti e guidati da due studiosi delle fonti milaniane è una sorprendente e arricchente occasione di crescita personale e di formazione, soprattutto per chi opera nella scuola e nella pastorale o è coinvolto nell’impegno civile e politico.

Articolazione del corso

Il corso, della durata di otto lezioni tra febbraio e marzo 2025, ha una durata complessiva di 25 ore così suddivise: 16 ore di lezione + 8 di lettura testi + 1 ora di svolgimento questionario finale (= 1 ECTS). Le lezioni si svolgono on line e sono disponibili, registrate, in piattaforma, per gli iscritti al corso.

A chi avrà seguito le lezioni, scaricato i materiali e svolto il questionario finale verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Per iscriversi:

Compilare in ogni sua voce il modulo al link:

https://forms.gle/ihWU6gAgcD6mpuWT9

oppure scansionare il qr code:

Costo: euro 50 (pagabile con carta del docente)

per i soli studenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e degli Istituti affiliati la tassa di iscrizione è di euro 40,00

Per tutte le altre informazioni, relative all’iscrizione e al calendario dei corsi, scaricare il materiale informativo